![]() |
![]() |
![]() |
Manuale di Tuina fondamenti e strategie di trattamento
NEW Ascolta l'intervista su "Ferro e seta" Partecipa alle giornate di presentazione del libro di tuina con gli autori a Milano, Bologna, Perugia, Roma, Palermo. In che modo è possibile costruire delle sequenze di trattamento Tuina specifiche per ogni singolo caso? Come stabilire quali manovre utilizzare ed in quale ordine? Come e quando si inseriscono le tecniche complementari in un trattamento? Quali principi bisogna rispettare per costruire delle sequenze efficaci e corrette? Allo scopo di rispondere a queste domande gli autori hanno realizzato questo libro di tuina in cui presentano un percorso didattico innovativo che guida il lettore alla comprensione delle strategie di trattamento da adottare. Il testo inizia dalla spiegazione delle manovre, delle mobilizzazioni, delle trazioni (aiutati dai supporti video sui 3 DVD) e delle tecniche complementari. Nella seconda parte vengono definite le azioni energetiche delle manovre, i principi per tonificare e disperdere, le sei modalità di lavoro; di seguito viene spiegato come mettere insieme tutti questi elementi per realizzare un progetto di trattamento individualizzato. Completano questo percorso cinque esempi in cui viene applicato passo passo il metodo descritto, accompagnando il lettore nella costruzione di un ragionamento corretto. Nel testo viene riservato un ampio spazio al Qigong per l’operatore Tuina e alla deontologia professionale per gli operatori Tuina non sanitari. Quest’opera è dedicata agli operatori Tuina, agli studenti di questa disciplina, agli operatori di altre tecniche olistiche e cultori della medicina cinese, per poter conoscere, capire e apprezzare il Tuina. Un nuovo ed approfondito libro di tuina. Indice: (clicca sui link per avere una anteprima dei capitoli! aggiornato il 28/10/10)
di Struttura del testo Struttura dei video Che cos’è il Tuina Come e perché funziona Indicazioni e precauzioni nella pratica del Tuina Il Tuina in Cina e in Italia Definizione del profilo professionale dell’operatore non sanitario di Il Qigong Il Qigong: base di una pratica di Tuina di alto livello L’intenzione (Yi) nel Tuina Il Qi nel Tuina La forma (Xing) nel Tuina La forza (Li) nel Tuina Il Qigong e l’emissione di Qi (Faqi) Considerazioni
Parte I – Fondamenti Capitolo 1 Classificazione delle tecniche di Tuina Indice dei nomi e delle categorie Tavola sinottica di classificazione Capitolo 2 Studio dell’esecuzione delle tecniche di Tuina Le manovre: presentazione delle schede relative all’esecuzione Esecuzione delle manovre: schede didattiche (anfa completa!, fentuifa, roufa, tuifa, zhuofa) Riepilogo delle diverse esecuzioni delle manovre Le mobilizzazioni Yaofa: presentazione delle schede relative all’esecuzione Esecuzione delle mobilizzazioni Yaofa: schede didattiche (yaofa cervicale 1) Le trazioni Bashenfa: presentazione delle schede relative all’esecuzione Esecuzione delle trazioni Bashenfa: schede didattiche Capitolo 3 Sequenze per la pratica di Tuina Sequenza 1 – Schiena (posizione prona) Sequenza 2 – Gambe (posizione supina) Sequenza 3 – Gambe (posizione prona) Sequenza 4 – Spalle e braccia (posizione seduta) Sequenza 5 – Spalle e testa (posizione seduta) Sequenza 6 – Addome (posizione supina)
Parte II – Strategie di trattamento Capitolo 4 Per un trattamento efficace Valutazione energetica Principi di trattamento Scelta dei Punti Trattamento Consigli post-trattamento (ovvero cosa fare fra i trattamenti) Feedback Relazione Setting Stato dell’operatore Capitolo 5 Tonificazione e dispersione nell’esecuzione delle manovre Principi di tonificazione e dispersione Natura della manovra Intensità della manovra Durata (tempo) della manovra Esecuzione in tonificazione e dispersione: schede didattiche (anfa, anroufa) Capitolo 6 Azione energetica delle manovre Definizione di indicazione elettiva, azioni, effetti Definizione delle terminologie usate per le azioni e per gli effetti Azione energetica delle manovre: schede didattiche (anfa, anroufa...) Capitolo 7 Tecniche complementari: esecuzione e azione Coppettazione Materiali e forme delle coppette: vantaggi e svantaggi Controindicazioni Metodo di applicazione delle coppette Tecniche di utilizzo delle coppette Moxibustione Tipologie di moxa in commercio Controindicazioni Indicazioni della moxa: esecuzione in tonificazione e dispersione Tecniche di utilizzo della moxa nelle sue principali forme Guasha o Guafa Tecnica di utlizzo del Guasha Martelletto a fior di pruno Tecnica di utilizzo del martelletto a fior di pruno Tecniche complementari: schede didattiche (coppettazione intermittente) Riepilogo delle indicazioni elettive Riepilogo di tutte le tecniche rispetto alle azioni energetiche principali Capitolo 8 Le sei modalità di lavoro Lavoro di distensione Lavoro sulla muscolatura Lavoro su Punti e zone Lavoro lungo le linee Lavoro sulle articolazioni Lavoro sulla «dinamica del Qi» Le sei modalità di lavoro: schede didattiche Riepilogo delle tecniche per le sei modalità di lavoro Capitolo 9 Come comporre una sequenza di trattamento La struttura temporale: le tre fasi del trattamento Fase di apertura Fase centrale Fase di chiusura Una traccia di lavoro per impostare le sequenze di trattamento di Tuina Esempio 1 – Quadro da deficit interno Esempio 2 – Quadro da eccesso esterno e deficit interno (dolore trattabile localmente) Esempio 3 – Quadro da eccesso interno (dolore non trattabile localmente) Esempio 4 – Quadro da eccesso esterno (dolore non trattabile localmente) Esempio 5 – Quadro da eccesso interno (dolore trattabile localmente) Capitolo 10 Manifestazioni legate all’esecuzione di un trattamento Manifestazioni del cliente Manifestazioni dell’operatore Parte III – Deontologia professionale dell’operatore Tuina Capitolo 11 Deontologia professionale dell’operatore non sanitario di Pietro Malnati Introduzione Etica e morale Etica e leggi dello Stato I codici deontologici: contenuti Rapporto con le altre professioni Rapporto con i colleghi Rapporto con i clienti I codici deontologici: sanzioni Etica e responsabilità Capitolo 12 Associazione di Operatori Tuina-Qigong: profilo e codice deontologico OTTO: libera associazione professionale Operatori Tuina-Qigong e Tecniche Orientali Codice deontologico di OTTO per operatori non sanitari Appendice al codice deontologico Capitolo 13 La formazione di base di Tuina in Italia: la FISTQ di Franco Cracolici APPENDICE Schede didattiche complete delle manovre e tecniche complementari Bibliografia consigliata per il Tuina |