Convegno FISTQ 2013 – P. Ercoli, L. Crespi
Slides dell’intervento presso il convegno FISTQ 2013 – Paolo Ercoli e Lidia Crespi
convegno_fistq_2013_sito
Convegno FISTQ 2013 – P. Ercoli, L. Crespi
Slides dell’intervento presso il convegno FISTQ 2013 – Paolo Ercoli e Lidia Crespi
convegno_fistq_2013_sito
tesi di sara salomoni – relatore paolo ercoli
Pubblico molto volentieri la tesi di Sara Salomoni che mette a disposizione di tutti gli studenti oappassionati di tuina tantissime routine di studio con un numero sempre maggiore dimanovre. Buona pratica!
sequenze_tuina-tesi-paoloercoli_org
Video e slide dell’intervento presso il Convegno Internazionale di ScuolaTao 2015 – Paolo Ercoli e LidiaCrespi.
Paolo Ercoli e Lidia Crespi, intervento al Convegno Scuolatao 2015
ercoli_crespi_strategie_tuina_insonnia
vedi anche “Manuale di Tuina fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi, Ercoli, Marino a cura di Paolo Ercoli. Edizioni CEA Casa Editrice Ambrosiana Lo studio del tuina La formazione dell’operatore è una delle condizioni indispensabili per ottenere dei risultati importanti. Tale preparazione comprende sicuramente lo studio della MTC, per poter eseguire una attenta...
vedi anche “Manuale di Tuina fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi, Ercoli, Marino a cura di Paolo Ercoli. Edizioni CEA Casa Editrice Ambrosiana Poiché il massaggio tuina si esegue direttamente sulla pelle, a volte con l’interposizione di un lenzuolino, l’ambiente per il trattamento deve essere caldo e accogliente ed è bene avere a portata di mano una coperta ed...
vedi anche “Manuale di Tuina fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi, Ercoli, Marino a cura di Paolo Ercoli. Edizioni CEA Casa Editrice Ambrosiana Il panorama legislativoIn Cina il tuina è praticato insieme all’agopuntura negli ospedali. In Italia, vista l’attuale restrittiva situazione legislativa, l’uso del tuina è fortemente subordinato alla formazione...
L’azione delle manovre Tuina e l’importanza di una corretta esecuzione Il massaggio tradizionale cinese Tui Na è costituito da innumerevoli manovre che spesso vengono combinate tra di loro. Se con manovre intendiamo delle modalità di utilizzare le proprie mani per ottenere un determinato effetto, c’è da dire anche che tali tecniche vengono adattate alla zone del corpo che stiamo...
In che modo è possibile costruire delle sequenze di trattamento Tuina specifiche per ogni singolo caso? Come stabilire quali manovre utilizzare ed in quale ordine? Come e quando si inseriscono le tecniche complementari in un trattamento? Quali principi bisogna rispettare per costruire delle sequenze efficaci e corrette? Manuale di Tuina – fondamenti e strategie di trattamento di Lidia...
Quando è da preferire il gua sha ad altre tecniche? Quando è controindicato? Come interpretarne i successi e gli insuccessi? Queste sono in genere le domande a cui l’operatore non trova risposta. GUA SHA – Una tecnica tradizionale per la pratica moderna di Arya Nielsen Edizione italiana a cura di Lidia Crespi e Paolo Ercoli, traduzione di Francesca Cassini Edizioni Casa Editrice Ambrosiana...
vedi anche “Manuale di Tuina fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi, Ercoli, Marino a cura di Paolo Ercoli. Edizioni CEA Casa Editrice Ambrosiana I principali metodi di ausilio nel tui na per migliorarne l’effetto sono: Unguenti Compresse calde Gua Sha Coppette Moxa Martelletto Unguenti utilizzati nel tuina Sono a volte utilizzati nelle manovre di tuina che...